Setup Menus in Admin Panel

9 e 10 luglio 2025

Nel mondo delle aziende basate sui servizi, la progettazione dei processi viene spesso esternalizzata, non sfruttando le competenze intrinseche dell’organizzazione.

Di conseguenza, queste organizzazioni finiscono per spendere tempo e denaro per correggere processi che non sono stati progettati tenendo a mente i loro migliori interessi.

 

Il corso Transactional Design for Six Sigma offre un’alternativa: la possibilità per le aziende del mondo dei servizi di ricercare e sviluppare autonomamente processi efficaci ed efficienti.

 

Nel contesto degli ambienti transazionali, DFSS contribuisce allo sviluppo di processi efficienti ed efficaci per il settore dei servizi che potrebbero non aver tradizionalmente adottato Six Sigma con la stessa prontezza del settore manifatturiero.

 

DFSS, o Design for Six Sigma, è infatti una metodologia focalizzata sulla progettazione di nuovi prodotti, servizi o processi in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e raggiungere un’elevata qualità, con un’attenzione particolare alla “progettazione” della qualità fin dall’inizio.

 

Sfruttando i principi Lean, le tecniche di problem-solving innovative e gli strumenti di Design for Six Sigma (DFSS), i partecipanti saranno in grado di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze dei clienti e dell’organizzazione.

 

Alla fine del corso i partecipanti avranno imparato:

  • Come utilizzare le metodologie DMADV, Lean e Innovation per guidare progetti di sviluppo di nuovi servizi
  • Come descrivere e padroneggiare gli elementi di un processo transazionale.
  • Come definire le politiche di servizio in base ai livelli di qualità desiderati.
  • Come completare progetti di valutazione finanziaria e analisi del rischio.
  • Come utilizzare diversi strumenti DFSS applicabili all’ambiente transazionale, tra i quali il Quality Function Deployment (QFD), Pugh Matrix e Design Scorecard.

 

Questo corso di due giorni si basa sull’idea che la progettazione sia un’attività interfunzionale, non semplicemente responsabilità esclusiva del “progettista di processo”.

 

Sebbene gli strumenti di progettazione statistica siano parte integrante di questo corso, viene sottolineata anche l’importanza temporale della VOC (Voice of the Customer), dell’analisi finanziaria e della selezione dei concetti.

 

 

 

Programma

 

Introduzione

  • Obiettivi
  • Il processo DFSS nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi

 

Comprendere le esigenze del cliente e determinare il Valore del Prodotto

  • Raccolta dei bisogni di mercato: la Voice of Customer
  • Classificazione delle caratteristiche: l’analisi di Kano
  • Il QFD – Quality Function Deployment
  • Esplorare contenuti innovativi: QFD e Creatività

 

Sviluppare la Conoscenza sistemica di Prodotti/Servizi

  • Concetto di Servitization: il servizio come parte integrante del prodotto
  • Elementi di Product Life Cycle management
  • L’analisi sistemica/funzionale: l’albero delle CTQ
  • Prodotto vs Processo

 

Progettare la Qualità del Prodotto/Servizio

  • Concetto di “process capability”
  • Elementi di progettazione statistica del processo
  • Elementi di simulazione Montecarlo: business case economici
  • Analisi di scenario – what if e sensitivity analysis

 

Progettare la Fattibilità del Prodotto/Servizio

  • DFSS scorecards

 

Gestione del rischio nei processi di Sviluppo Prodotti/Servizi

  • Strumenti di gestione del rischio
  • Project Review

 

DFSS, Lean Product Development e Canvas

  • Le logiche del LPD e integrazione con DFSS
  • Business Case e Model Canvas: realizzare prodotti che si vendono

 

2^ giornata

Process Modeling & Simulation

 

 

Mappatura e Simulazione – Dall’analisi statica all’analisi dinamica dei processi transazionali – Simulare la VSM (cenni)

 

  • Lean – Six Sigma e Simulazione di Processo
  • Road-Map per un intervento di miglioramento di processo
  • Individuazioni dei processi critici
  • Esempio di diagnosi
  • Simulazione a eventi discreti
  • Modellazione e Simulazione di processo attraverso un caso pratico
  • Simulare la VSM Current state
  • Identificare i punti di inefficienza
  • Simulare Sati What-If e la VSM Future state
  • Simulazione Monte Carlo

 

Process Digital Twins

 

  • Cos’è un DTO?
  • Definizione della struttura funzionale: la gerarchia ed i reparti
  • Trasformazione digitale dell’organizzazione per funzioni in una per processi:
  • Creare il modello di processo dell’organizzazione
  • Il calcolo delle performance (KPI);
  • Eseguire scenari multipli “what-if” per l’individuazione della decisione migliore.
  • Connettere il nuovo modello organizzativo al sistema informativo aziendale

 

Programma del Corso

Nessun programma trovato !
ISCRIVITI AL CORSO
  • 1.300,00 
  • 2 Giorni
0 STUDENTI ISCRITTI

    I nostri recapiti

    Consulenza:
    infoga@galganogroup.com

    Formazione:
    corsi@galganogroup.com

    Telefono: 331.477.04.67 – 333.103.49.69

    Sede legale:
    Via G. Mameli, 11 – 20129 Milano
    Sede operativa:
    Via Vittor Pisani 8 – 20124 Milano

    C.F. e P.IVA: 11449320966

    Tutti i nostri corsi sono realizzabili su richiesta sia on-line sia in presenza

    Gruppo Galgano

    “La Leadership attraverso l’Eccellenza”

    Privacy

    – SOCIAL NETWORK –

    Contatti

    Consulenza:
    infoga@galganogroup.com

    Formazione:
    corsi@galganogroup.com

    Telefono: 331.477.04.67 - 333.103.49.69

    SEDE

    Sede legale:
    Via G. Mameli, 11 – 20129 Milano
    Sede operativa:
    Via Vittor Pisani 8 – 20124 Milano

    C.F. e P.IVA: 11449320966

    top
    © Galgano Group 2017 - All right riserved Develop by Agenzia Qualità