Milano,
Primo modulo: 8 e 9 ottobre 2025
Secondo modulo: 10 e 11 novembre 2025
In un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, la differenza tra un venditore comune e un professionista d’eccellenza risiede nella capacità di ascoltare, comprendere e guidare il cliente verso soluzioni concrete e di Valore. Questo percorso formativo è progettato per approfondire le tecniche evolute di vendita consulenziale, mettendo al centro la relazione, la fiducia e la co-creazione del valore. Non parleremo solo di prodotti o servizi, ma costruiremo conversazioni che aprono opportunità.
Allo stesso tempo, esploreremo le abilità negoziali avanzate: impareremo a riconoscere gli stili negoziali, a gestire obiezioni complesse, a preservare il margine senza compromettere la relazione, e a negoziare con consapevolezza, strategia e integrità.
O b i e t t i v i
- rinforzare la consapevolezza delle potenzialità di sviluppo del proprio ruolo
- acquisire strumenti pratici per gestire la relazione col Cliente e con il decisore
- costruire un nuovo linguaggio con cui agire l’eccellenza nel mondo della vendita.
P r o g r a m m a
La vendita consulenziale (durata: 2 gg)
Saper vendere il Valore
- La cultura del Cliente
- Il ruolo del venditore tecnico
- Saper riconoscere le esigenze
- Risolvere i dubbi e identificare la “soluzione” per il cliente
- Presentare la “proposta” e vendere il suo “valore”
- Dalla trattativa sul prezzo alla trattativa sul Valore
Il Vantaggio competitivo
- Le strategie di Marketing
Il “pacchetto” dei servizi supplementari
- Dal “prodotto” alla “soluzione”
Saper vendere il Valore
- La cultura del Cliente;
- Il ruolo del venditore tecnico
- Saper riconoscere le esigenze
- Risolvere i dubbi e identificare la “soluzione” per il cliente
- Presentare la “proposta” e vendere il suo “valore”
- Dalla trattativa sul prezzo alla trattativa sul Valore
Il Vantaggio competitivo
- Le strategie di Marketing
Il “pacchetto” dei servizi supplementari
- Dal “prodotto” alla “soluzione”
La gestione delle trattative in ottica «valore» (durata: 2 gg)
I modelli di comportamento in una negoziazione
- Essere duri o essere morbidi
- Gli interessi in gioco
- L’obiettivo specifico ed il rapporto con la controparte
- Concentrarsi sugli interessi e non sulle posizioni
Gli aspetti relazionali
- I comportamenti nelle trattative
- Il panorama delle relazioni critiche
- Costruire soluzioni soddisfacenti a partire da obiettivi discordanti
Gestire efficacemente la relazione
- La comunicazione: contenuti e processi
- Saper leggere i fenomeni: verbale e non verbale
- Dove nascono le criticità
- Analizzare i problemi e salvaguardare la relazione
- Costruire proposte di valore per le parti
Costruire fiducia per dare continuità alla relazione
- Esplorare gli interessi delle parti
- L’accordo di valore
- Costruire la fiducia: le basi del futuro
D e s t i n a t a r i
Professionisti della vendita esperti, desiderosi di affinare e far evolvere le proprie capacità, o talenti emergenti pronti a fare il salto di qualità