9 e 10 giugno 2025
O b i e t t i v i
- Presentare i concetti chiave del lavoro a progetti e il ruolo dei progetti all’interno dell’organizzazione;
- Illustrare i principi fondamentali per la corretta impostazione di un progetto
- Fornire strumenti per una efficace pianificazione dei progetti;
- Trasferire modalità adeguate per gestire lo stato avanzamento dei progetti
- Descrivere in quali aree e con quali tool disponibili sul mercato l’Intelligenza Artificiale può facilitare l’attività di Project Management
E’ consigliabile che i partecipanti dispongano di un lap-top
P r o g r a m m a
Project e Project Management
- Distinzione tra Project Management Predittivo e Adattivo
Project Management Predittivo
- Introduzione e definizioni
- Aspetti organizzativi
- Lo standard del PMI: Project Management Book of Knowledge (PMBoK®)
- Ciclo gestionale e ciclo di vita di un progetto
- Avviamento del Progetto
- Project Charter
- Raccolta delle aspettative degli Stakeholder
- Traduzione delle aspettative in requisiti di progetto
- Individuazione e classificazione degli Stakeholder
- Processo di Pianificazione del progetto
- Pianificare il Cosa (WBS), Come, Chi (RAM/RACI), Quanto (CBS), Quando (Gantt, Pert)
- Critical Chain Project Management (CCPM)
- Monitoraggio e Controllo di Progetto
- Project Risk Management
- Individuazione e classificazione dei Rischi
- Gestire i Rischi
- Chiusura del Progetto
- Consegna delle deliverable
- Lessons learned
Project Management Adattivo
- Agile Project Management
- I limiti del Project Management Classico o predittivo
- Il movimento Agile: valori e principi
- Ciclo gestionale di un progetto Agile
- SCRUM come pratica principale dell’approccio Agile
- Ciclo gestionale di un progetto SCRUM
- I ruoli nello SCRUM
Project Management e Intelligenza Artificiale
- Aree di applicazione
- Tool di Project Management con funzionalità di Intelligenza Artificiale
La formazione sarà accompagnata da esercitazioni e dalla presentazione di casi reali.
Programma del Corso
0 STUDENTI ISCRITTI