Milano, 18 e 19 novembre 2025
La vita organizzativa è caratterizzata sempre più da incertezza, ambiguità, imprevedibilità.
È questo lo scenario nel quale diventa necessario, molto più che nel passato, affinare le abilità comunicative, come strumento di efficacia dei processi e dell’organizzazione. 
L’abilità chiave è proprio l’assertività, ossia, da vocabolario, la “capacità di far valere le proprie opinioni e i propri diritti, pur rispettando opinioni e diritti altrui”. È questa la chiave per affrontare e chiarire anche gli argomenti complessi e le divergenze di opinione, senza cadere nelle trappole che generano conflitti non costruttivi.
Gli obiettivi del corso sono:
- Accrescere la consapevolezza del proprio stile relazionale istintivo, identificandone i punti di forza e i rischi prevalenti
 - Costruire la propria modalità di comunicazione in modo da valorizzare i propri obiettivi e i propri bisogni, valorizzando anche quelli del proprio interlocutore
 - Esprimere con chiarezza e incisività il proprio contributo e il proprio punto di vista in modo non solo da farsi capire ma anche da coinvolgere
 - Saper comprendere e superare obiezioni provenienti da interlocutori diversi per ruolo, specializzazione e livello di interesse
 
A questo scopo l’attività di formazione verrà sviluppata sotto forma di “palestra”, per dare modo di provare ad affrontare in modo diverso le situazioni tipiche incontrate nel contesto professionale.
A chi é rivolto:
PROGRAMMA DEL CORSO
Comunicare in modo efficace- Saper farsi capire e saper convincere
 - Quando il messaggio non arriva
 - Superare i filtri della comunicazione
 - Accorgimenti per essere incisivi
 
- La relazione qualifica il contenuto
 - Gli aspetti della relazione: up e down nel processo comunicativo
 - Aggressività, passività, assertività
 
- Mantenere un atteggiamento paritario
 - Costruire relazioni positive
 - Misurare la propria assertività
 - Gestire le proprie ansie sociali
 
- Atteggiamenti spontanei nella relazione
 - Mappare il proprio stile e misurare la propria assertività
 - La relazione adulto-adulto
 - Superare i giochi relazionali
 
- Non solo farsi capire ma anche essere convincenti
 - Gestire in modo efficace le eventuali obiezioni
 - Superare le resistenze
 - Tecniche per condividere: la riformulazione, l’avvocato dell’angelo
 
- La mappa dei diversi interlocutori aziendali: clienti interni, clienti esterni
 - Costruire un piano di azione assertiva nei confronti dei propri interlocutori aziendali
 



