8 e 14 ottobre 2025
Presentazione
L’attuale contesto richiede alle aziende la capacità di cambiare per guidare l’azienda verso una crescita e successo duraturi nel tempo.
Saper cogliere le opportunità offerte dai periodi di crisi, anche in mezzo alle molte difficoltà, diventa un ulteriore elemento di selezione.
Che cosa cambiare, come e in che direzione rendere efficace e veloce il cambiamento?
Le aziende che già da tempo hanno imboccato la strada dell’Operational Excellence, introducendo mano a mano nuovi approcci (Lean, 6 sigma, WCM, Quality by Design, Risk Management, Change Management ect), si trovano nella necessità di integrare tutte queste iniziative in un unico piano coerente con gli obiettivi strategici, senza ridondanze e sovrapposizioni, efficace e sostenibile rispetto alle risorse aziendali.
Allo stesso tempo, ancora troppe aziende hanno una gestione che non guarda lontano.
Sono aziende che non hanno ancora identificato il percorso che le renda eccellenti nel loro settore, poco propositive e dinamiche nell’introdurre i cambiamenti necessari a far fronte alle nuove sfide ed i cui miglioramenti di performance non sono sufficienti.
Qual è il beneficio?
Un programma di Operational Excellence è fondamentale per far crescere il Business e renderlo profittevole nel lungo periodo. I benefici che se ne possono ricavare vanno dall’incremento di fatturato dovuto ai minori costi di magazzino, minori consumi di energia e minori costi di rework e garanzia. Questi riultati si raggiungono attraverso una strategia ben definita con azioni continuative nel corso del tempo. A titolo di esempio
Il seminario fornisce un approccio strutturato alla definizione del percorso di Business Excellence dalla costruzione di scenari futuri e dall’identificazione delle iniziative, al piano di implementazione, alla formazione delle persone, alla realizzazione dei progetti di miglioramento.
Il seminario rappresenta un’occasione per le aziende Eccellenti di rivalutare il loro processo attuale di Business Excellence, mentre è un utile stimolo per le aziende ancora poco inclini al cambiamento ad adottare un modello che le guidi verso l’eccellenza e la profittabilità.
Programma
BUSINESS EXCELLENCE, STRATEGY DEPLOYMENT
- Significato di Business Excellence
- Principali frameworks e modelli
- EFQM Excellence Model, Baldrige Framework, Shingo, ISO
- Approccio Galgano
- Principi
- Strumenti
- Lean Six Sigma
- Strategic Planning & Deployment
- Significato e differenze
- Vision and mission
- Costruire il piano di Business Excellence – Approccio Hoshin Kanri
- Fondamenti e fasi di implementazione
- Strumenti: X-Matrix
- Priorità e action plan
- Scelta dei progetti
- Communication
- Allineamento delle risorse
- Capacity Planning
- Esempi e Casi pratici
- Elementi di Balanced Scorecard
- Calcolo Financial benefits
- Impatto AI e miglioramento continuo
- Costruzione di scenari futuri e Foresight Strategico per le imprese
PERSONE, PROCESSI, KPI
- Leadership in Business Excellence
- Il ruolo del leader
- Coinvolgere le persone
- Il ruolo del responsabile
- Il sistema delle competenze
- L’importanza della Comunicazione
- Importanza della Formazione diffusa
- Ruolo e responsabilità, MBB, BB, GB, Champion
Elementi di Change Management
- Analisi dei Processi
- Funzioni vs Processo
- Modello di Processo
- MetaModello, Modello, Istanza
- Std di meta Modello
- Key Performance Indicators (KPIs)
- Identificazione e setting dei KPIs
- Analytics e Monitoraggio
A chi è indirizzato
Direttori Generali, candidati MASTER BLACK BELT, Responsabili Business Excellence, Direttori Qualità, Direttori Strategie, Direttori persone e organizzazione.