Setup Menus in Admin Panel

3 luglio 2025

Le produzioni a commessa rappresentano un comparto importante delle aziende manifatturiere.

 

Questa tipologia di aziende è caratterizzata da volumi spesso limitati con prodotti talvolta specializzati sulle specifiche esigenze del cliente e tali da prevedere per ogni macchina, impianto o servizio una specifica ingegneria di sviluppo.

 

Partendo da questo assunto, è facile intuire come tali realtà vivano di un know how proprio e produzioni difficilmente replicabili, condizioni che, implicano un modello di gestione ed efficientamento diverso da quanto in uso nelle aziende tradizionali.

 

In quest’ottica l’ottimizzazione gravita attorno al modello di gestione delle singole commesse attraverso metodiche di “Project Management” che rappresentano quindi un fattore critico di successo.

 

Solo un’efficace gestione del progetto, basata sul fluire delle diverse fasi di progettazione, Supply Chain, realizzazione e installazione, consente di rilasciare nei tempi stabiliti, il prodotto e ridurne così gli extra costi.

 

Obiettivo di una gestione efficace delle aziende a commessa è dunque quello di sincronizzare:

 

  • Il flusso delle informazioni
  • Il flusso della progettazione
  • Il flusso dei materiali
  • Il flusso della produzione

 

Su questo fronte l’approccio Lean integrato alle tecniche di Project Management consente di superare le criticità operative tipiche della gestione della commessa, quali:

 

  • Commerciale: Corretta, esaustiva e completa definizione della fornitura
  • Progettazione: Efficiente strutturazione della Distinta Base per ottenere sottoinsiemi ricorsivi che evitino continue riprogettazioni di macchine e strutture simili
  • Supply Chain: Controllo delle forniture sulla base degli “appuntamenti” nel ciclo di produzione. Corretta suddivisione delle gestione dei materiali per commessa e magazzino
  • Produzione: Gestione efficiente della costruzione della macchina e della Cella di Lavoro.
  • Qualità, Testing, Commissioning e Service: Ottimizzazione delle fasi di controllo materiali e PF. Gestione delle fasi di Testing e Inspection, allineamento di attività e tecnici nelle fasi di Commissioning e Service.

 

 

 

O b i e t t i v i   d e l l ’   i n c o n t r o  

 

L’incontro sarà finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

 

  • Presentare come l’approccio Lean possa incidere significativamente sulle performance nelle aree progettuali, logistico-produttive e service/ commissioning nonché di controllo delle commesse
  • Mostrare lo stato dell’arte dell’applicazione pratica degli strumenti messi a disposizione dal Project Management
  • Illustrare i fattori chiave di successo per l’introduzione di questo approccio in realtà di produzione a commessa

 

 

Consapevole di queste necessità, la Galgano Formazione ha progettato un percorso, rivolto agli Operation Manager di oggi ma anche a quanti in procinto di assumere un ruolo di coordinamento e leadership.

 

Un taglio concreto e pragmatico caratterizza tutti i moduli del percorso formativo, così da rendere interessanti e fluidi i concetti presentati.

Forti dell’esperienza della Galgano & Associati Consulting maturata nell’attività di supporto ad oltre 400 aziende di ogni settore e dimensione, gli esperti in aula presenteranno casi concreti a testimonianza dell’applicabilità in “linea” di quanto enunciato.

 

I   p l u s   d e l   c o r s o

  • Una didattica coinvolgente e dal taglio pratico, basato su casi aziendali e Role Play
  • La presentazione di tecniche potenti e ampiamente collaudate in realtà anche di medie e piccole dimensioni, che consentono di migliorare i processi in tempi rapidi con risultati straordinari
  • La possibilità di conoscere numerosi casi tratti da realtà aziendali diverse, per imparare i “segreti” della metodologia
  • Docenti che conoscono a fondo la realtà di stabilimento, grazie all’attività quotidiana svolta in realtà produttiva
  • L’interazione con gli altri partecipanti, per una straordinaria opportunità di conoscenza e confronto

 

 

G l i   o b i e t t i v i

 

Il percorso è finalizzato all’apprendimento delle metodiche di gestione ed ottimizzazione di aziende commessa.

In particolare:

 

  • Presentare come l’approccio Lean a Commessa possa incidere significativamente sulle performance nelle aree progettuali, logistico-produttive e service/ commissioning nonché di controllo delle commesse
  • Formare circa lo stato dell’arte dell’applicazione pratica degli strumenti messi a disposizione dal Project Management per la gestione delle commesse
  • Impostare modelli di Progettazione Modulare efficacie
  • Implementare strumenti di Governance evoluti quali Oobeya e S&Op (Sales and Operation Plan) volti ad una drastica riduzione dei tempi di attraversamento

 

 

P r o g r a m m a

 

  1. La Gestione di Aziende a Commessa

 

  1. I principi della lean declinati nella produzione a commessa

 

  1. Metodi di Analisi e Ottimizzazione complessiva delle fasi di commessa
    1. Big Picture MAP
    2. Value Stream MAP
  • Micro MAP

 

  1. Le fasi critiche di sviluppo commessa
    1. Offerta, Acquisizione e kick off
      1. L’Ottimizzazione delle fase di offerta
      2. Gestire efficacemente l’avvio
    2. Progettazione:
      1. La Distinta Base modulare
      2. Razionalizzazione e standardizzazione di componenti e sottoinsiemi
  • Supply Chain:
    1. La gestione dei subfornitori
    2. Ottimizzazione degli “appuntamenti”
  1. Produzione
    1. Ottimizzazione delle fasi di produzione
    2. Costruzione della Cella di Lavoro efficacie

 

  1. Pianificazione, Gestione e Controllo commessa
    1. S&OP: Sales & Operations Plan
    2. Il controllo commessa e Multi commessa: Oobeya Room

 

  1. Casi Aziendali

 

  1. Q&A , Domande di approfondimento, e dibattito aperto alle aziende presenti

 

 

 

 

 

Programma del Corso

Nessun programma trovato !
ISCRIVITI AL CORSO
0 STUDENTI ISCRITTI

    I nostri recapiti

    Consulenza:
    infoga@galganogroup.com

    Formazione:
    corsi@galganogroup.com

    Telefono: 331.477.04.67 – 333.103.49.69

    Sede legale:
    Via G. Mameli, 11 – 20129 Milano
    Sede operativa:
    Via Vittor Pisani 8 – 20124 Milano

    C.F. e P.IVA: 11449320966

    Tutti i nostri corsi sono realizzabili su richiesta sia on-line sia in presenza

    Gruppo Galgano

    “La Leadership attraverso l’Eccellenza”

    Privacy

    – SOCIAL NETWORK –

    Contatti

    Consulenza:
    infoga@galganogroup.com

    Formazione:
    corsi@galganogroup.com

    Telefono: 331.477.04.67 - 333.103.49.69

    SEDE

    Sede legale:
    Via G. Mameli, 11 – 20129 Milano
    Sede operativa:
    Via Vittor Pisani 8 – 20124 Milano

    C.F. e P.IVA: 11449320966

    top
    © Galgano Group 2017 - All right riserved Develop by Agenzia Qualità