Setup Menus in Admin Panel

14 novembre 2025

O b i e t t i v i  

  • Comprendere come i principi Lean possano essere potenziati dall’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle imprese private.
  • Conoscere strumenti AI agentici e non agentici e come integrarli nei processi aziendali.
  • Saper utilizzare il prompt engineering per applicazioni pratiche in azienda.
  • Analizzare casi di applicazione Lean AI per riduzione sprechi, miglioramento decisionale e supporto operativo.
  • Fornire un nuovo metodo di implementazione: dalla Value Stream Map al ciclo PDCA 2.0.
  • Riflettere sugli aspetti organizzativi, formativi ed etici legati all’introduzione dell’AI.

 

P r o g r a m m a

 

Lean AI nelle Organizzazioni Private

Introduzione e contesto

  • L’AI è oggi un abilitatore di efficienza e competitività.
  • Perché applicare la Lean Organization anche nelle imprese: eliminazione sprechi, miglioramento continuo, centralità del cliente.
  • Dal modello Toyota alla Lean AI: l’Intelligenza Artificiale permette di potenziare i principi lean, adattando i processi in tempo reale e riducendo attività a basso valore.

Strumenti AI a disposizione

  • Applicazioni non agentiche:
  • Generatori di contenuti (testi, immagini, voce).
  • Automazioni semplici (email, compilazione documenti, reportistica).
  • Chatbot di base e sistemi di raccomandazione.
  • Applicazioni agentiche:
  • AI workflow dinamici (che scelgono strumenti in autonomia).
  • AI assistant (organizzazione task, analisi dati, suggerimenti operativi).
  • AI agent (capacità decisionale e problem solving).
  • Integrazione con CRM, ERP, strumenti di BI, , workspace digitali.

Prompt Engineering

  • Cos’è un prompt e come incide sulla qualità delle risposte AI.
  • Principi per scrivere prompt chiari, strutturati e ripetibili.
  • Esempio pratico di applicazione di prompt engeneering “Come anonimizzare i dati dei clienti per GDPR e Sicurezza”
  • Buone prassi e errori da non fare nella stesura del prompt

Casi di applicazione Lean AI

  • Riduzione sprechi organizzativi analizzanto i muda in logica LeanAi esempi di applicazione (ogni caso sarà sarà illustrato con il prompt e il workflow automatizzato AI)
  • Sprechi di processo, le attività a non valore → AI per assegnare le pratiche con classificazione ticket di assistenza per priorità e urgenza.
  • Competenze → AI per supportare l’analisi della pratica
  • Errori → AI per Controllo qualità documenti (es. contratti, ordini, compliance)
  • Disturbi → chatbot interni per knowledge management.
  • Sprechi di informazione → Automazione risposte clienti e smistamento posta, intesi, scambio dati e reportistica in real time.
  • Attese → Analisi di richieste commerciali (logica semaforo: fattibile, da valutare, da scartare).

Metodologia Lean applicata all’AI

  • Dove implementare l’AI: Identificare attività a valore vs non a valore.
  • Usare la Value Stream Map per misurare performance e inefficienze, come costruirla da zero usando l’intelligenza artificiale
  • Strutturare i progetti AI seguendo il ciclo PDCA 2.0:
  • Pianificare → Progettare → Standardizzare → Test pilota → Verificare → Formare e monitorare.

Aspetti organizzativi e governance

  • Inserire l’AI nei piani di sviluppo aziendali.
  • Audit di sicurezza e compliance (dati, GDPR, bias).
  • Avviare su piccoli casi d’uso, misurare ROI e scalare.
  • Formazione del personale e definizione di AI policy interna.
  • Nozioni di sicurezza informatica, quali pericoli si corrono e come prevenirli: il guardrail

Programma del Corso

Nessun programma trovato !
ISCRIVITI AL CORSO
  • 700,00 
  • 1 Giorni
0 STUDENTI ISCRITTI

    I nostri recapiti

    Consulenza:
    infoga@galganogroup.com

    Formazione:
    corsi@galganogroup.com

    Telefono: 331.477.04.67 – 333.103.49.69

    Sede legale:
    Via G. Mameli, 11 – 20129 Milano
    Sede operativa:
    Via Vittor Pisani 8 – 20124 Milano

    C.F. e P.IVA: 11449320966

    Tutti i nostri corsi sono realizzabili su richiesta sia on-line sia in presenza

    Gruppo Galgano

    “La Leadership attraverso l’Eccellenza”

    Privacy

    – SOCIAL NETWORK –

    Contatti

    Consulenza:
    infoga@galganogroup.com

    Formazione:
    corsi@galganogroup.com

    Telefono: 331.477.04.67 - 333.103.49.69

    SEDE

    Sede legale:
    Via G. Mameli, 11 – 20129 Milano
    Sede operativa:
    Via Vittor Pisani 8 – 20124 Milano

    C.F. e P.IVA: 11449320966

    top
    © Galgano Group 2017 - All right riserved Develop by Agenzia Qualità