24 novembre 2025
Il seminario affronta in modo operativo il tema del Lean Accounting, l’approccio che permette di collegare direttamente i miglioramenti della Lean Production ai risultati economico-finanziari dell’impresa.
Spesso i sistemi di contabilità e controllo tradizionali non riescono a evidenziare i benefici della trasformazione snella: riduzione dei lead time, miglioramento della qualità, uso più efficace della capacità produttiva.
Il rischio è di vedere i numeri peggiorare proprio mentre l’azienda sta migliorando.
Con esempi pratici, casi numerici e strumenti come la Box Score, i partecipanti comprenderanno come:
- evitare misurazioni fuorvianti;
- costruire indicatori operativi, di capacità e finanziari coerenti con la Lean;
- utilizzare il Value Stream come unità base di analisi;
- tradurre i miglioramenti in valore economico reale.
Il taglio è pratico, pensato sia per chi proviene dalla produzione, sia per chi lavora nel controllo di gestione. Non sono richieste competenze pregresse: la giornata è costruita per accompagnare i partecipanti dal linguaggio operativo a quello economico.
P r o g r a m m a
Lean Production in sintesi
- I principi base (valore, flusso, pull, miglioramento continuo)
- Perché i sistemi contabili tradizionali non bastano
Perché il Lean Accounting
- I limiti del controllo di gestione classico
- Differenze con Activity Based Costing
- Collegamenti con Balanced Scorecard
Value Stream come unità di misura
- Definizione e logica del Value Stream Costing
La Box Score: tre colonne per misurare il miglioramento
- Misure operative (Lead Time, FTT, OTD, Inventory Turns)
- Misure di capacità (tempo disponibile, utilizzato, libero, % impiegata)
- Misure finanziarie (costi diretti, costi di supporto, margine operativo, cash flow)
- Esercitazioni numeriche su casi aziendali
Un caso pratico – i numeri dell’Azienda Alfa
- Il conto economico per Value Stream
- Lettura della Box Score pre e post Lean
- Discussione: come cambia il reporting
Reporting e Decision Making snello
- Dalla contabilità tradizionale alla gestione per flusso
- Comunicazione dei risultati a management e team operativi
- Strumenti visivi e report sintetici
Discussione finale
- Riflessioni sulle applicazioni in azienda
- Criticità di implementazione