6 maggio 2024
L’Intelligenza Emotiva è diventata un tema sempre più importante sul lavoro, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. Nell’odierno panorama in rapida evoluzione, la necessità di sviluppare l’Intelligenza Emotiva (EI) è diventata sempre più necessaria e, allo stesso tempo, una gestione efficace della sicurezza è una preoccupazione fondamentale per le organizzazioni di tutti i settori.
Per affrontare questa sfida in modo efficace, sta diventando sempre più evidente che i lavoratori devono sviluppare e applicare le competenze dell’Intelligenza Emotiva. Infatti la comprensione e la gestione delle emozioni, sia all’interno di noi stessi che nelle nostre interazioni con gli altri, è fondamentale per prevenire e gestire i rischi legati alla sicurezza.
Inoltre per tutte delle persone che ricoprono ruoli attivi nella gestione della sicurezza (RSPP, ASPP, preposti, responsabili ecc.) padroneggiare le competenze legate all’Intelligenza Emotiva è fondamentale per migliorare la comunicazione, la formazione e il coinvolgimento.
L’obiettivo del seminario è quello di acquisire strumenti per aiutare se stessi e il proprio team di lavoro a sviluppare una cultura della sicurezza partendo dalle competenze dell’Intelligenza Emotiva:
- Aumentare la consapevolezza intorno alle emozioni provate nel contesto lavorativo
 - Utilizzare le emozioni positive come sorgente motivazionale
 - Gestire in modo efficace l’aspetto emotivo delle procedure di sicurezza
 - Allenare le capacità comunicative e di condivisione
 
A chi é rivolto:
PROGRAMMA DEL CORSO
Il ruolo delle emozioni nella sicurezza sul lavoro- Razionalità ed emotività nella vita organizzativa
 - La ricaduta su come viviamo la sicurezza sul lavoro
 - Il riconoscimento delle emozioni
 - La mappa delle emozioni
 
- Consapevolezza di sé
 - Padronanza
 - Motivazione
 - Empatia
 - Capacità relazionali e sociali
 
- Vita emotiva ed abitudini
 - Le emozioni nelle emergenze
 - La percezione personale del rischio
 - Attingere alle emozioni per la motivazione al cambiamento delle abitudini
 
- Saper capire le emozioni degli altri mantenendo una giusta distanza
 - Gli atteggiamenti che facilitano l’empatia
 - Punti forti e deboli del nostro stile relazionale
 - Costruire relazioni efficaci attraverso la comunicazione empatica
 - Rendere attrattivo il cambiamento
 


