3 novembre 2025
La necessità di ridurre i tempi di set-up (cambio di produzione) è di fatto un obbligo per rispondere alle esigenze di flessibilità imposte dal mercato. Perché è così importante ridurlo e come riuscire a farlo in una sola settimana sono due quesiti che troveranno risposta durante il seminario.
Applicazioni ed esempi pratici permetteranno di approfondire la metodologia e le tecniche più efficaci e moderne per ottenere importanti risultati di riduzione del set-up coinvolgendo il personale operativo.
A chi é rivolto:
Direttori di Produzione, Responsabili Industrializzazione, Tecnici, Specialisti e Capi Reparto delle suddette aree.
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione- L’approccio della Lean Production
 - Il Global Production System (GPS)
 
- Il Takt-Time
 - One Piece Flow
 - Produzione “Pull”
 
- Esercitazione
 
- Definizioni generali
 - Le 4 fasi principali per il miglioramento del set-up
 
- Metodi operativi per l’analisi iniziale
 - La macro e micro organizzazione del set-up
 - La revisione del lay-out del posto di lavoro
 - Il miglioramento delle attrezzature
 
- La Gestione a Vista (GaV)
 - Le “5 S”
 - La generazione di idee : il CEDAC in 3 ore
 
- Ridurre il set-up in una settimana: “Gemba Kaizen Week”
 - I principi di gestione dell’evento Kaizen
 - Le modalità operative
 - La modulistica da utilizzare
 
Programma del Corso
						0 STUDENTI ISCRITTI
				 					


