Milano, 22 e 23 settembre 2025
Viviamo in un’epoca in cui guidare non significa più semplicemente dare ordini o far valere l’autorità. Oggi, la leadership efficace è quella capace di ispirare, valorizzare e far crescere le persone. Questo corso nasce con l’obiettivo di accompagnare i manager esperti in un percorso di consapevolezza e trasformazione: da manager operativo (e/o direttivo) a coach che sviluppa il potenziale del proprio team.
Essere un capo orientato allo sviluppo significa saper ascoltare attivamente, costruire relazioni autentiche, favorire l’autonomia e riconoscere i talenti. Significa creare un ambiente in cui le persone si sentano viste, comprese e motivate a dare il meglio. È un cambiamento di paradigma: dalla gestione al coinvolgimento, dal controllo alla fiducia.
Durante il percorso esploreremo strumenti pratici, approcci relazionali e mindset trasformativi per imparare a guidare con empatia, visione e responsabilità condivisa.
Perché la vera leadership non si impone, si conquista.
E lascia il segno nel cuore e nella mente delle persone.
Obiettivi:
- Riflettere sul proprio stile di leadership tradizionale, riconoscendone i punti di forza e le aree di evoluzione nel contesto attuale.
- Integrare nuove competenze relazionali con l’esperienza maturata, favorendo un passaggio dalla direzione al coinvolgimento.
- Sviluppare un mindset di ascolto e apprendimento continuo, superando eventuali rigidità e abbracciando la complessità dei team multigenerazionali.
- Gestire il cambiamento con autorevolezza e apertura, accompagnando le persone con empatia nelle transizioni organizzative.
- Rafforzare il senso di scopo e ispirazione, trasformando l’autorità acquisita nel tempo in una guida capace di lasciare un impatto duraturo.
P r o g r a m m a
Comprendere il significato del proprio ruolo nel contesto aziendale
- Le dinamiche dell’organizzazione
- Il «capo» coma facilitatore del cambiamento
- Gestire autonomia e responsabilità in un contesto a volte ambiguo e incerto
La relazione capo collaboratore: migliorare la performance delle persone per farle crescere
- Essere controllore? Maestro? Amico? Definire i giusti confini nella relazione con i collaboratori
- Saper dare feed back costruttivi = come fare, come non fare
- Saper cercare feedback per migliorare
- On error training
Generare motivazione e appartenenza
- Le leve di un manager per generare motivazione
- Saper cogliere differenze nelle capacità e motivazioni per adottare le leve più corrette
- Assegnare obiettivi motivanti
- L’automotivazione
Rinforzare la delega
- Comprendere esattamente il valore della delega
- Ostacoli interni ed esterni alla delega
- Costruire empowerment
L’Intelligenza emotiva per lo sviluppo della leadership: saper mobilitare le energie positive
- Allenare l’ascolto per accrescere l’efficacia nelle interazioni
- Saper essere Coach