Dal 26 settembre 2025
Percorso logico e strumentale che guida
- a identificare il profilo del valore del prodotto e relativa allocazione del target di Costo rispetto ai requisiti/funzioni, ai moduli e componenti
- alla scelta della corretta Architettura di Prodotto, che consenta la configurazione di una Famiglia di prodotto e una facile personalizzazione nei casi di prodotto a commessa, nella massima economia, ottimizzata rispetto a costi e tempi di assemblaggio (Piattaforma Tecnologica)
- allo sviluppo di moduli e componenti facili da produrre e realizzare.
Il ruolo fondamentale dell’architettura e il suo impatto su Costi, Qualità Tempi,
L’architettura è lo schema che lega le funzioni che un sistema deve svolgere ai componenti che le realizzano. Per descrivere un’architettura si devono dunque definire i componenti e specificare legami e interfacce tra i componenti stessi: Definire la triade Funzioni-Componenti-Interfacce di un sistema è definirne l’architettura.
Spesso si tratta l’architettura di sistema ed i temi ad essa connessi (modularità o integrazione di componenti e funzioni) come un tema tecnico-progettuale, mentre in realtà questa ha grandi impatti sulla gestione dell’impresa. Oggi è strategico progettare attentamente l’architettura di un prodotto e giocare letteralmente con funzioni e componenti, aggregare e scomporre, dimenticandosi per un momento del “come fare” e concentrandosi sul “cosa fare”.
Infatti, focalizzarsi sull’architettura consente di ridurre il numero di codici (Variety Reduction), garantire un più alto livello di qualità, ridurre il numero di modifiche indotte da cambiamenti di parti, studiare interfacce più semplici e a prova di errore, massimizzare l’efficienza dell’assemblaggio.
È l’Architettura delle Soluzioni: imparare a vedere i problemi progettuali prima di cominciare a disegnare.